HomePage — Chimica Industriale "Toso Montanari"
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Le sedi del Dipartimento
Faenza, Rimini e Bologna
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Perchè studiare a Faenza?
Materiali tradizionali e innovativi
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Perchè studiare a Rimini?
Ambiente, energia e rifiuti
Non perdere questo contenuto. Accetta i cookie di YouTube.
Rivedi le tue preferenze
Perchè studiare a Bologna?
Chimica applicata all'industria

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
Internazionale
Pubblicata la graduatoria finale per il bando per l'erogazione di 3 borse di studio per mobilità "From Bologna to Perth"
Concorso per l'erogazione di n. 3 borse di studio per mobilità di studenti relative al progetto “From Bologna to Perth: sharing the experience of excellent research and innovative teaching"

Incontri e iniziative
Canale YouTube del Dipartimento di Chimica Industriale
Comunicazione social
AFORM Settore Servizi Didattici Scienze: Bandi per assegni di tutorato per i corsi di studio del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari", sede di Bologna, A.A. 2022/23
Scadenza bando 30/09/2022

Innovazione e ricerca
Dumpster diver: how I find rare-earth metals in industrial landfill, interview with Gianluca Torta PhD
Nature e altri media intervistano Gianluca Torta (dottorando del Dipartimento di Chimica Industriale).
Bandi
Bandi aperti
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.
Eni Award 2023 - Young Researcher of the Year
Eni, in the framework of the 2023 Edition of the Eni Award Prizes, announces TWO PRIZES
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni, che si sono svolte il 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).
Elezioni studentesche 2022
Il 17, 18 e 19 maggio si sono svolte le elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU). Sono disponibili i risultati ufficiosi e i dati ufficiosi delle affluenze.
Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie
Partecipa all'evento online su Teams il 18 Marzo alle ore: 17:30.
Una Europa Chair Project - Working Meetings: 9 e 29 giugno
Quattro incontri di lavoro per discutere lo stato di avanzamento della ricerca sul progetto presentato per Una Europa Chair e i problemi metodologici incontrati. Le iscrizioni sono aperte.
Bando dell’Istituto di Studi Avanzati per quattro Visiting Fellows dall’Ucraina della durata di 12 mesi
Il bando è rivolto a ricercatori e professori rifugiati dall'Ucraina, rifugiati in Ucraina o titolari di permesso di residenza permanente in Ucraina. Scadenza: 15 aprile.
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.
Consulenze e prestazioni
Attività per aziende ed enti pubblici.
Incontri e seminari nelle scuole superiori
Attività divulgative e seminari formativi nelle scuole superiori.
Formazione per insegnanti
Fondamenti e Applicazioni della Chimica: Aspetti disciplinari, storici e didattici
Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.
Iscriviti alla Call for Startup 2022
Dal 1 dicembre 2021 al 21 gennaio 2022 è aperta la Call for StartUp alla quale potranno partecipare studenti e neolaureati con idee innovative e startupper già avviati.

Immagini di attenzione nel tempo sospeso
Parte la mostra digitale sul profilo Instagram UniboPer.
3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022
Il 3MT è una competizione accademica che sfida i dottorandi a descrivere la loro ricerca a un pubblico generale in inglese in meno di tre minuti. Scadenza per la manifestazione di interesse: 10 gennaio 2022