HomePage — Chimica Industriale "Toso Montanari"

Pace
Con la pace si conquista il mondo. L'appello della CRUI.

Protocollo di sicurezza da SARS-CoV-2
Prescrizioni di sicurezza obbligatorie per il funzionamento del Dipartimento durante l'emergenza sanitaria.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
Chimica sostenibile per l’economia circolare: ecco il Center for Chemical Catalysis C3
Coinvolgendo più di cento ricercatori dei dipartimenti di Chimica “Giacomo Ciamician” e di Chimica industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, il centro sarà un hub scientifico capace di affrontare le sfide più urgenti nel campo della sostenibilità ambientale

Libri
"Fondamenti di Chimica Industriale"
Il libro nasce dall’iniziativa della Divisione di Chimica Industriale SCI, e vuole diventare un testo di riferimento nei nostri atenei.

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Grazie al laser scoperti i meccanismi di protezione del DNA dalla luce solare
Uno studio pubblicato su Nature Communications rivela come il DNA disperde l'energia della luce UV: importanti le conseguenze nelle nanotecnologie e in farmacologia. La ricerca condotta dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università della Tuscia e Heinrich Heine Universität Düsseldorf
Bandi
Bandi aperti
Guerra in Ucraina: Implicazioni per risorse energetiche e minerarie
Partecipa all'evento online su Teams il 18 Marzo alle ore: 17:30.
Una Europa Chair Project - Working Meetings: 9 e 29 giugno
Quattro incontri di lavoro per discutere lo stato di avanzamento della ricerca sul progetto presentato per Una Europa Chair e i problemi metodologici incontrati. Le iscrizioni sono aperte.
Bando dell’Istituto di Studi Avanzati per quattro Visiting Fellows dall’Ucraina della durata di 12 mesi
Il bando è rivolto a ricercatori e professori rifugiati dall'Ucraina, rifugiati in Ucraina o titolari di permesso di residenza permanente in Ucraina. Scadenza: 15 aprile.
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.
Consulenze e prestazioni
Attività per aziende ed enti pubblici.
Incontri e seminari nelle scuole superiori
Attività divulgative e seminari formativi nelle scuole superiori.
Formazione per insegnanti
Fondamenti e Applicazioni della Chimica: Aspetti disciplinari, storici e didattici
Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.
Iscriviti alla Call for Startup 2022
Dal 1 dicembre 2021 al 21 gennaio 2022 è aperta la Call for StartUp alla quale potranno partecipare studenti e neolaureati con idee innovative e startupper già avviati.

Immagini di attenzione nel tempo sospeso
Parte la mostra digitale sul profilo Instagram UniboPer.
3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022
Il 3MT è una competizione accademica che sfida i dottorandi a descrivere la loro ricerca a un pubblico generale in inglese in meno di tre minuti. Scadenza per la manifestazione di interesse: 10 gennaio 2022