HomePage — Chimica Industriale "Toso Montanari"
Perchè studiare a Bologna?
Chimica applicata all'industria
Le sedi del Dipartimento
Faenza, Rimini e Bologna
Perchè studiare a Faenza?
Materiali tradizionali e innovativi
Perchè studiare a Rimini?
Ambiente, energia e rifiuti
Perchè studiare a Bologna?
Chimica applicata all'industria
Le sedi del Dipartimento
Faenza, Rimini e Bologna
Perchè studiare a Faenza?
Materiali tradizionali e innovativi
Perchè studiare a Rimini?
Ambiente, energia e rifiuti
Perchè studiare a Bologna?
Chimica applicata all'industria

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Un incastro molecolare "impossibile" che nasce con la luce
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna ha ideato un metodo innovativo per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. I risultati aprono nuove strade per realizzare materiali e dispositivi molecolari dinamici, da cui possono nascere farmaci intelligenti e composti attivi

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Paolo Biscarini
Già professore di Chimica generale e inorganica, era un profondo conoscitore del dicroismo circolare e punto di riferimento per molti studiosi

Incontri e iniziative
Seminario Prof. claudio Pettinari
Incontro con il Prof. Claudio Pettinari dell'Università di Urbino
Bandi
Bandi aperti
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.
BO.CONNECT: carriere e innovazione nell’area metropolitana
Il 27 febbraio partecipa all'evento per scoprire le competenze più ricercate nell'area metropolitana di Bologna, attraverso le voci del mondo imprenditoriale, della ricerca e di Alumni dell’Unibo.
Call per solutori di IOIP-International Open Innovation Program
IOIP è un’opportunità unica per chi fa ricerca e vuole collaborare con aziende dell’Emilia-Romagna sui temi della Circular Economy e del Water Nexus. Candidati a IOIP entro il 13 dicembre.
Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario
Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.
Hai un'idea o una startup innovativa?
Fino al 10 febbraio è aperto il bando Call for startup 2024/25. Ti offre la possibilità di inserirti nel percorso di Ateneo che ti guiderà e supporterà per far crescere la tua idea. Partecipa al bando.
La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre.
Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.
Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità
L’evento online per conoscere da vicino questa opportunità per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.
Ti interessa la sostenibilità globale? Partecipa a Una Europa Virtual Exchanges for Sustainability (UnaVEx)
Dal 24 febbraio al 28 marzo gli incontri multidisciplinari e interculturali prevedono lezioni sul tema della sostenibilità e attività di “Virtual Exchange”, svolte in gruppi internazionali. Registrazioni aperte fino al 1 febbraio
Programma Marie Skłodowska-Curie Actions – COFUND FutureData4EU
Partecipa al bando internazionale con il quale saranno selezionate 10 posizioni di dottorato per formare esperte ed esperti nell’ambito dei Big Data. Scadenza: 10 marzo.
E tu come ti muovi? Partecipa all’indagine "Passa col verde 2024"
Aiutaci a migliorare la mobilità e trasporti in Ateneo compilando il questionario entro il 10 dicembre.
Aperta la selezione di 17 posizioni di dottorato a doppio titolo finanziate nell'ambito di Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie
La rete di formazione alla ricerca TClock4AD consegnerà doppi titoli a 17 dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali.
Academy for Women Entrepreneurs Italy - Scadenza: 3 febbraio
Partecipa al programma gratuito per supportare le donne nella creazione di realtà imprenditoriali tramite formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese.
Consulenze e prestazioni
Attività per aziende ed enti pubblici.
Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.
Seeking Big Data Specialists - announcement is now online
FutureData4EU is the European project offering 53 PhD scholarships to train Big Data specialists on various topics of Data Science, ranging from culture to health, from environment to technology.
"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio
Il dipartimento può attivare una procedura di selezione per assegni di ricerca per studiosi o studiose provenienti da zone a rischio, a causa di conflitti o situazioni di crisi geo-politica, che sono interessati a svolgere attività di ricerca presso l'Università di Bologna.