HomePage — Chimica Industriale "Toso Montanari"
Le sedi del Dipartimento
Faenza, Rimini e Bologna
Perchè studiare a Faenza?
Materiali tradizionali e innovativi
Perchè studiare a Rimini?
Ambiente, energia e rifiuti
Perchè studiare a Bologna?
Chimica applicata all'industria

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Partecipazione Prof. Basile al G20 energia in India
Incontro internazionale sui temi dell'energia

Incontri e iniziative
Un docente Unibo al G20 Energy di Goa
Francesco Basile, professore di Chimica industriale dell'Alma Mater, è stato invitato a partecipare ai lavori della ministeriale sull'energia pulita in India

Premi e riconoscimenti
Al professor Alberto Credi il Premio Malatesta 2023
Il riconoscimento assegnato all’unanimità dalla Divisione di Chimica Inorganica della Società Chimica Italiana per il contributo originale e innovativo nella realizzazione di dispositivi, macchine e motori molecolari azionati da stimoli luminosi, chimici o elettrici

Innovazione e ricerca
Digital Support in Chemistry Teaching
Learning, Teaching Training Activities (LTTA)
Bandi
Bandi aperti
Dottorato di ricerca a.a. 2023/24
Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.
Bandi per assegni di tutorato per i corsi di studio del Dipartimento di Chimica Industriale, sede di Bologna, A.A. 23/24
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023
In attesa della notte dedicata alla ricerca , arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.
Aperta la selezione di 17 posizioni di dottorato a doppio titolo finanziate nell'ambito di Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie
La rete di formazione alla ricerca TClock4AD consegnerà doppi titoli a 17 dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali.

GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna di cinque incontri.
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.
Eni Award 2023 - Young Researcher of the Year
Eni, in the framework of the 2023 Edition of the Eni Award Prizes, announces TWO PRIZES
13 Febbraio - The crisis in Iran. A Toolkit for understanding international dynamics
Partecipa all'evento a ingresso libero, in presenza o online su Teams.
Consulenze e prestazioni
Attività per aziende ed enti pubblici.
Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.