Notizie

In Ateneo
Visita di accreditamento ANVUR 2025
Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

Premi e riconoscimenti
Alberto Credi è stato eletto socio dell’Accademia dei Lincei
Professore al Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari”, già Prorettore per la Ricerca dell’Alma Mater, è stato nominato Socio Corrispondente nella Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

Incontri e iniziative
Chimica Industriale: a Bologna la prima Reunion Alumni
Una giornata di confronto e momenti da condividere per incontrare chi dalle basi di questa disciplina è andato nel mondo e ha trovato ruolo in tante professioni

Incontri e iniziative
REUNION di Chimica Industriale
Un’occasione irripetibile per ritrovarsi, condividere ricordi e scoprire il nuovo volto di Chimica Industriale. Prenota ora il tuo posto alla Reunion del 20 prossimo settembre!

Incontri e iniziative
Una giornata al Distretto del Navile
Ricerca, trasferimento tecnologico e recruiting: un’occasione per scoprire il polo universitario dell’Alma Mater e le opportunità lavorative nel settore chimico-farmaceutico

In Ateneo
Consegna di diplomi del Master Universitario in Materiali Compositi di Faenza (hashtag#MACOF)
Il Master di I livello, direttore Loris Giorgini, celebra i propri diplomati.

Innovazione e ricerca
Come “pesare” le molecole
Il nuovo spettrometro di massa MALDI-TOF, arrivato al Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” grazie al bando Alma Attrezzature, permette di analizzare ogni tipo di molecola, misurandone la massa con un livello estremo di accuratezza

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Un incastro molecolare "impossibile" che nasce con la luce
Un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna ha ideato un metodo innovativo per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. I risultati aprono nuove strade per realizzare materiali e dispositivi molecolari dinamici, da cui possono nascere farmaci intelligenti e composti attivi

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Paolo Biscarini
Già professore di Chimica generale e inorganica, era un profondo conoscitore del dicroismo circolare e punto di riferimento per molti studiosi

Incontri e iniziative
Seminario Prof. claudio Pettinari
Incontro con il Prof. Claudio Pettinari dell'Università di Urbino

Premi e riconoscimenti
L'Università di Bologna premiata agli Intellectual Property Award
Tra i vincitori del concorso nazionale che premia i migliori brevetti della ricerca pubblica c'è un dispositivo nato all'Alma Mater per ammortizzare gli urti sui caschi. In finale anche altri due brevetti Unibo: un sistema informatico innovativo per monitorare e prevedere i livelli di umidità del suolo e un dispositivo che, mediante ossidazione alcalina di matrici di scarto organico, genera corrente elettrica continua