Notizie

Innovazione e ricerca
Motori molecolari al banco di prova: verso nanomacchine sempre più efficienti e sofisticate
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha realizzato il primo studio sull’efficienza di un nanomotore azionato dalla luce a diversi regimi di alimentazione: si apre la strada all’ottimizzazione di questi sistemi nanometrici che in futuro potranno consentire profonde innovazioni in campo tecnologico e biomedico

Innovazione e ricerca
I Centri al Centro: Intervista ai prof. Marco Bandini e Fabrizio Cavani, coordinatori del Centro di ricerca sulla Catalisi chimica - C3
Che cos'è, quando è nato e quali sono gli obiettivi del Centro di ricerca sulla Catalisi chimica (C3)?

Innovazione e ricerca
Chimica sostenibile per l’economia circolare: ecco il Center for Chemical Catalysis C3
Coinvolgendo più di cento ricercatori dei dipartimenti di Chimica “Giacomo Ciamician” e di Chimica industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, il centro sarà un hub scientifico capace di affrontare le sfide più urgenti nel campo della sostenibilità ambientale

Libri
"Fondamenti di Chimica Industriale"
Il libro nasce dall’iniziativa della Divisione di Chimica Industriale SCI, e vuole diventare un testo di riferimento nei nostri atenei.

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Grazie al laser scoperti i meccanismi di protezione del DNA dalla luce solare
Uno studio pubblicato su Nature Communications rivela come il DNA disperde l'energia della luce UV: importanti le conseguenze nelle nanotecnologie e in farmacologia. La ricerca condotta dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università della Tuscia e Heinrich Heine Universität Düsseldorf