CHimInDArTe: quando la chimica incontra l'arte

Un progetto che unisce scienza, creatività e sostenibilità per raccontare la chimica industriale attraverso nuovi linguaggi.

CHimInDArTe è un progetto del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" nato per esplorare i punti d'incontro tra scienza e arte. L’obiettivo è valorizzare la chimica industriale come strumento di conoscenza e di innovazione sostenibile, capace di dialogare con la creatività e di coinvolgere la cittadinanza in un percorso di scoperta condivisa.

L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Liceo Artistico "Francesco Arcangeli", i dipartimenti di Informatica - Scienza e Ingegneria e Architettura, l'associazione studentesca Oasi Felice, il Coordinamento Volontariato Lame (CVL) e il quartiere Navile.

La chimica come ispirazione artistica

Attraverso workshop, laboratori e mostre, CHimInDArTe mette in relazione ricercatori, studenti, artisti e professionisti della comunicazione visiva.

I partecipanti lavorano su materiali, processi e colori della chimica industriale per trasformarli in esperienze artistiche e narrative. In questo modo, il progetto favorisce un dialogo tra ricerca scientifica e linguaggi espressivi contemporanei, aprendo nuovi spazi di riflessione sul rapporto tra tecnologia, arte e società.

Un progetto aperto al territorio

CHimInDArTe è un esempio concreto di public engagement che unisce ricerca, formazione e partecipazione. Le attività si svolgono tra aule universitarie e spazi pubblici, coinvolgendo scuole, musei e associazioni.

Il progetto continua a proporre incontri, mostre e iniziative rivolte a studenti e cittadini, per diffondere una visione della chimica come scienza creativa, accessibile e sostenibile.