HomePage — Chimica Industriale "Toso Montanari"
Le sedi del Dipartimento
Faenza, Rimini e Bologna
Perchè studiare a Faenza?
Materiali tradizionali e innovativi
Perchè studiare a Rimini?
Ambiente, energia e rifiuti
Perchè studiare a Bologna?
Chimica applicata all'industria

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Premi e riconoscimenti
Start Cup 2023: l'Università di Bologna due volte sul podio
Due startup dell'Alma Mater ottengono il primo e il terzo posto alla business plan competition dell’Emilia-Romagna: con Further, un processo industriale per la sintesi di molecole derivate da scarti vegetali per la produzione di bioplastiche, e O-Damp, un sistema di protezione integrabile nei caschi per prevenire i traumi cerebrali

Innovazione e ricerca
Further vince la Start Cup Emilia Romagna 2023
Alessandro Messori, Andrea Piazzi, Eleonora Rossi e Nicolò Santarelli (dottorandi CHIMIND) sono i vincitori della Start-Cup Emilia Romagna 2023 con menzione speciale "green and blue" del gruppo GEDI
Innovazione e ricerca
Sudenti del III Anno del Corso di Laurea Triennale in Chimica Industriale pubblicano un articolo scientifico su Chemspider
Emanuel BrunoSavini e Edoardo Bandieri hanno pubblicato un articolo su ChemSpider dal titolo “One step synthesis of thalidomide”

Innovazione e ricerca
A Career in Catalysis: Fabrizio Cavani
Prof. Cavani's career is celebrated in a dedicated review on invitation in ACS Catalysis.
Partecipa alla revisione dello Statuto di Ateneo
Il personale dell'Università di Bologna può consultare i documenti del gruppo di lavoro e inviare una riflessione o una proposta, autenticandosi al sito dedicato.
Dottorato di ricerca a.a. 2023/24
Scopri i corsi di dottorato dell'Università di Bologna articolati in sei aree tematiche e partecipa al bando. Scadenza: 22 agosto 2023.
Bandi per assegni di tutorato per i corsi di studio del Dipartimento di Chimica Industriale, sede di Bologna, A.A. 23/24
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023
In attesa della notte dedicata alla ricerca , arrivano due rassegne per riPENSAre alle proprie conoscenze: incontri con docenti e ricercatori, visite guidate e mini trek.
Aperta la selezione di 17 posizioni di dottorato a doppio titolo finanziate nell'ambito di Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie
La rete di formazione alla ricerca TClock4AD consegnerà doppi titoli a 17 dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali.
Il 30 Ottobre partecipa al seminario "La cooperazione allo sviluppo: quale ruolo per le università?"
Il seminario si propone come luogo d’incontro e confronto sulla cooperazione allo sviluppo tra rappresentanti del mondo universitario e rappresentanti di diversi ambiti della cooperazione.

GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna di cinque incontri.
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.
Eni Award 2023 - Young Researcher of the Year
Eni, in the framework of the 2023 Edition of the Eni Award Prizes, announces TWO PRIZES
13 Febbraio - The crisis in Iran. A Toolkit for understanding international dynamics
Partecipa all'evento a ingresso libero, in presenza o online su Teams.
Consulenze e prestazioni
Attività per aziende ed enti pubblici.
Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.