Notizie

Innovazione e ricerca
Meccanica dell'infinitamente piccolo: NanoGear, verso un ingranaggio molecolare
Moti oscillatori e rotatori di parti differenti sono combinati in una molecola artificiale di nuova concezione, aprendo la strada alla realizzazione di dispositivi capaci di trasformare e trasmettere movimenti sulla scala dei nanometri
Innovazione e ricerca
Una Europa: Conferenza sullo sviluppo sostenibile organizzata da Parigi 1 Panthéon Sorbonne - 21-22 aprile
La conferenza riunisce dottorandi provenienti da tutto il mondo interessati a discutere le possibili soluzioni per lo sviluppo sostenibile.
Innovazione e ricerca
Una Europa - applied studies on collaborative information behaviour in a digital environment - 17 e 19 maggio
Partecipa al workshop Una Masterclass per dottorandi.
Innovazione e ricerca
Laureato Magistrale in Chimica Industriale, vincitore premio con.SCIENZE 2020
Assegnato ad un laureato del Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" uno dei premi 2020 di con.SCIENZE
Innovazione e ricerca
La chimica industriale sostenibile, dall'università alle imprese con SINCHEM
Il programma di dottorato congiunto Erasmus Mundus, coordinato dal Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Alma Mater

Innovazione e ricerca
La chimica industriale sostenibile, dall'università alle imprese con SINCHEM
Il programma di dottorato congiunto Erasmus Mundus, coordinato dal Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Alma Mater, ha finanziato una quarantina di progetti su temi chiave per lo sviluppo sostenibile in stretta sinergia con importanti aziende del settore

Innovazione e ricerca
Nuovo MASTER Unibo:"Space missions science, design and applications"
"Space missions science, design and applications", un nuovo percorso di alta formazione, per laureati magistrali in ambito scientifico, tecnologico, informatico, statistico, biologico e medico
Innovazione e ricerca
Data e sede del colloquio, Bando per n. 3 Borse di Studio Fondazione Ing. "Luciano Toso Montanari"
Comunicazioni ai candidati.

Innovazione e ricerca
Luce ultravioletta contro il coronavirus? Un’idea da approfondire
Ci sono evidenze della sua efficacia contro virus e batteri, ma anche possibili rischi per le persone esposte. UniboMagazine ne ha parlato con Alberto Credi, professore al Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" e presidente del Gruppo Italiano di Fotochimica
Innovazione e ricerca
Attività ricerca/formazione dottorandi
Prescrizioni di sicurezza

Innovazione e ricerca
L’Università di Bologna al fianco del Policlinico Sant’Orsola per affrontare l’emergenza
Reagenti per testare i tamponi, materiale di laboratorio, respiratori, ma anche stampanti 3D: i dipartimenti dell’Alma Mater si mobilitano per sostenere lo sforzo del personale sanitario

Innovazione e ricerca
Coronavirus: il particolato atmosferico accelera la diffusione dell'infezione
Alte concentrazioni di polveri fini a febbraio in Pianura Padana hanno esercitato un’accelerazione anomala alla diffusione virulenta dell’epidemia: l'ipotesi di un gruppo di ricercatori della Società Italiana Medicina Ambientale, dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e dell'Università di Bologna