HomePage — Chimica Industriale "Toso Montanari"

Le sedi del Dipartimento

Faenza, Rimini e Bologna

Perchè studiare a Faenza?

Materiali tradizionali e innovativi

Perchè studiare a Rimini?

Ambiente, energia e rifiuti

Perchè studiare a Bologna?

Chimica applicata all'industria

CHimInDArTE: quando la chimica incontra l'arte

CHimInDArTE: quando la chimica incontra l'arte

Esplora il progetto che unisce scienza, creatività e territorio per raccontare la chimica industriale in modo accessibile e coinvolgente.

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

La reunion Alumni CHIMIND: una giornata tra memoria e innovazione

Incontri e iniziative

La reunion Alumni CHIMIND: una giornata tra memoria e innovazione

La prima reunion del dipartimento ha riunito generazioni di chimici industriali e chimiche industriali per celebrare la storia comune e costruire nuove connessioni.

ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

Incontri e iniziative

ECOMONDO - ITALIAN EXHIBITION GROUP

La fiera di di riferimento in Europa per l' innovazione industriale e tecnologica dell'economia circolare.

UniboMagazine
ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Innovazione e ricerca

ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Coinvolta in ben quattro progetti, per un finanziamento complessivo di circa 11 milioni di euro, l'Alma Mater è l’università italiana più rappresentata tra i vincitori degli ultimi ERC Synergy Grants e tra quelle di maggiore successo nell'Unione Europea. Dalla convivenza tra umani e animali in un pianeta sempre più fragile ai primissimi microsecondi dopo il Big Bang, dai processi ultraveloci delle reazioni fotochimiche agli interrogativi irrisolti sull'espansione dell'Universo, gli studiosi coinvolti uniranno le forze per affrontare alcune tra le sfide più complesse della scienza contemporanea

UniboMagazine
Materiali biodegradabili e packaging sostenibile:  Una Europa PhD Impact Award ad Angelica Giovagnoli

Internazionale

Materiali biodegradabili e packaging sostenibile: Una Europa PhD Impact Award ad Angelica Giovagnoli

Dottoranda al Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell’Alma Mater, è tra i vincitori dell’edizione 2025 dell’iniziativa europea che premia chi contribuisce, con la sua ricerca, a costruire il futuro del mondo

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede

Studi in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale? Puoi chiedere di votare nel tuo comune di domicilio temporaneo.

Programma di mobilità internazionale TNE

È online il bando per svolgere un periodo di ricerca o di tirocinio per la stesura della tesi presso università partner in Africa, Medio Oriente e Argentina. Scadenza: 14 novembre.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente

Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile

Contributi per chi si trova in condizioni di disagio

Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio 2025/26

Vuoi arricchire il tuo curriculum attraverso un’esperienza lavorativa all’estero? Svolgi un tirocinio retribuito in un Paese dell’Unione Europea. Partecipa al bando entro il 13 maggio.

Contributi per le spese sanitarie per chi studia fuori sede

Se studi come fuori sede partecipa al bando di concorso per richiedere i contributi. Scadenza per presentare la domanda: 31 dicembre.

Parliamo di salute mentale

Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

Aperta la selezione di 17 posizioni di dottorato a doppio titolo finanziate nell'ambito di Horizon Europe Marie Skłodowska-Curie

La rete di formazione alla ricerca TClock4AD consegnerà doppi titoli a 17 dottorandi innovativi, creativi e imprenditoriali.

BO.CONNECT: carriere e innovazione nell’area metropolitana

Partecipa agli eventi per scoprire le competenze più ricercate nell'area metropolitana di Bologna, attraverso le voci del mondo imprenditoriale, della ricerca e di Alumni dell’Unibo

Consulenze e prestazioni

Attività per aziende ed enti pubblici.

Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario

Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

L’evento online per conoscere da vicino questa opportunità per accrescere la tua formazione e intraprendere un percorso di ricerca.

Programma Marie Skłodowska-Curie Actions – COFUND FutureData4EU

Partecipa al bando internazionale con il quale saranno selezionate 10 posizioni di dottorato per formare esperte ed esperti nell’ambito dei Big Data. Scadenza: 10 marzo.

Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari

Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.

Seeking Big Data Specialists - announcement is now online

FutureData4EU is the European project offering 53 PhD scholarships to train Big Data specialists on various topics of Data Science, ranging from culture to health, from environment to technology.

"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio

Il dipartimento può attivare una procedura di selezione per assegni di ricerca per studiosi o studiose provenienti da zone a rischio, a causa di conflitti o situazioni di crisi geo-politica, che sono interessati a svolgere attività di ricerca presso l'Università di Bologna.