Notizie

Innovazione e ricerca
Chimica sostenibile per l’economia circolare: ecco il Center for Chemical Catalysis C3
Coinvolgendo più di cento ricercatori dei dipartimenti di Chimica “Giacomo Ciamician” e di Chimica industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, il centro sarà un hub scientifico capace di affrontare le sfide più urgenti nel campo della sostenibilità ambientale

Libri
"Fondamenti di Chimica Industriale"
Il libro nasce dall’iniziativa della Divisione di Chimica Industriale SCI, e vuole diventare un testo di riferimento nei nostri atenei.

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

Innovazione e ricerca
Grazie al laser scoperti i meccanismi di protezione del DNA dalla luce solare
Uno studio pubblicato su Nature Communications rivela come il DNA disperde l'energia della luce UV: importanti le conseguenze nelle nanotecnologie e in farmacologia. La ricerca condotta dall’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Università della Tuscia e Heinrich Heine Universität Düsseldorf

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità
Innovazione e ricerca
Elenchi graduatorie colloqui per borse toso Montanari
Graduatorie colloqui

Innovazione e ricerca
Il “cerotto intelligente” che aiuta la guarigione delle ferite croniche
Ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna, contiene un sensore che è in grado di monitorare il livello di umidità della lesione – elemento fondamentale per il processo di guarigione – trasmettendo poi i dati via wireless su uno smartphone
Innovazione e ricerca
Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.
Innovazione e ricerca
Virtual Open day dei Corsi di Studio del Dipartimento di Chimica Industriale
Orientamento online per i Corsi di Studio del Dipartimento

In Ateneo
Ecco il Distretto Navile dell’Università di Bologna: aule, laboratori, servizi e spazi verdi per 3.700 studentesse e studenti
Il nuovo complesso universitario ospita le attività didattiche e di ricerca di quattro dipartimenti dell’Alma Mater, con una nuova biblioteca di distretto, 29 aule didattiche, 4 aule informatiche, 14 sale studio, oltre a laboratori didattici e di ricerca

Incontri e iniziative
Dalle piante all'intelligenza artificiale: le iniziative di Aspettando la Notte dei Ricercatori
Nell'ambito della rassegna in preparazione dell'appuntamento del 24 settembre dedicato alla ricerca, l'Alma Mater ha organizzato cinque eventi in presenza e online in collaborazione con l'Orto Botanico, il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Fondazione Golinelli e Cubo Unipol
Innovazione e ricerca
I.D.E.A. Innovation - Development
Entrepreneurship - Alma Mater Trasformare la ricerca in progetto d'impresa